In inverno, si è soliti associare la congestione nasale, la lacrimazione e il raffreddore ai sintomi influenzali, mentre potrebbero rappresentare un campanello d'allarme per le allergie invernali.
A differenza di quanto si possa pensare, anche nel periodo più freddo dell'anno è possibile imbattersi in sostanze che possono provocare un’allergia, con fastidiose conseguenze alle vie respiratorie.
Anche se le allergie compaiono con più frequenza nel periodo primaverile, col freddo aumenta l’inquinamento dell’aria e la presenza di polveri sottili rispetto ai mesi caldi. Inoltre, il riscaldamento delle abitazioni e l’aria calda favoriscono la proliferazione di muffe e allergeni.
Le cause più comuni delle allergie invernali sono:
Nonostante i sintomi siano simili a quelli dell'influenza, le allergie invernali provocano un disturbo che dura per molto tempo e che si ripresenta in modo discontinuo.
Le allergie invernali presentano delle secrezioni più chiare e acquose e sono accompagnate da lacrimazione oculare, prurito a naso, occhi e gola, tosse, episodi di asma e fenomeni di dermatiti.
Al contrario, l’influenza è caratterizzata da un raffreddore che dura dai 3 ai 5 giorni ed è accompagnata da dolori articolari, muscolari e malessere diffuso.
Per ridurre l’insorgenza delle allergie invernali e combattere i sintomi è possibile adottare alcuni accorgimentii:
Se si sospetta di soffrire di un'allergia invernale è possibile rivolgersi al nostro Ambulatorio di Allergologia per sottoporsi a un Prick test che consente di individuare le cause dell'allergia e di valutare la terapia da intraprendere per ridurre gli attacchi.
Avviso agli
utenti
Le informazioni fornite sul nostro sito sono di natura generica e pubblicate
a scopo puramente divulgativo, pertanto non possono sostituire in alcun caso il
parere del medico.
Il Centro Basile è accreditato con il Servizio Sanitario Nazionale, con l'ASL Napoli 1 e convenzionato con numerosi Enti.
L'elenco degli esami in convenzione e le relative tariffe sono disponibili in accettazione e alla seguente pagina web.
È necessaria l'impegnativa del Medico di base ed un documento di riconoscimento.
Approfondisci