Nel mezzo del cammin di nostra vita - Vivere bene la menopausa
giovedì 19 gennaio 2017
Per menopausa si intende quel periodo fisiologico della vita di ogni donna caratterizzato da importanti cambiamenti della funzione ormonale che determinano la scomparsa del ciclo mestruale.
Nella donna le ovaie iniziano la produzione di ovuli all'età del menarca (prime mestruazioni); tale attività cessa spontaneamente tra i 45 e i 55 anni, nel periodo fisiologico definito menopausa.
La menopausa, specie nei Paesi occidentali industrializzati, è accompagnata abbastanza spesso da diversi disturbi. I sintomi più frequenti sono: vampate di calore, sudorazione, palpitazioni a riposo, disturbi dell' umore, secchezza vaginale.
Durante il periodo della manopausa, aumenta inoltre il rischio di malattie cardiovascolari e diminuisce la densità ossea, con maggior rischio di fratture e osteoporosi.
Con qualche semplice accorgimento a tavola e un po' di moto si riducono di molto gli effetti indesiderati. E' necessario, infatti, seguire alcuni piccoli suggerimenti:
- cercare di mantenere un peso stabile nel tempo
- seguire una dieta varia, con almeno 5 porzioni al giorno di frutta e verdura (ricche di fibre e vitamine)
- consumare meno grassi saturi (carne, burro, formaggi) e preferisci olio d'oliva o di semi
- assumere meno zuccheri semplici (dolci) e più carboidrati complessi (pasta, riso, cereali, legumi)
- mangiare meno carne e privilegia le proteine del pesce (specie quello più ricco di grassi omega-3, benefico per il sistema cardiovascolare) e dei legumi (che contengono inoltre fibre e sali minerali)
- limitare il sale e gli alimenti che lo contengono (conserve, cibi in scatola, salse, prodotti da forno salati, dadi)
- evitare l'alcol, o comunque limitarne l'assunzione a non più di uno-due bicchieri di vino al giorno durante i pasti
- assicurarsi un adeguato apporto di calcio e vitamina D, contenuti nel latte e derivati (attenzione però a non esagerare: sono alimenti ricchi di grassi), legumi, sardine e sgombri, cavoli, rape, broccoli, frutta secca, noci, nocciole e mandorle.
Esercizio fisico
Una vita sedentaria favorisce la demineralizzazione delle ossa. E' opportuno fare movimento con regolarità (camminare, correre, salire le scale, ma anche nuotare e fare ginnastica in acqua) aiuta a prevenire l'osteoporosi, le malattie cardiovascolari, i disturbi dell'umore e l'aumento di peso.
Fonte
Fondazione Umberto Veronesi