Un atelier per la salute
giovedì 13 settembre 2018
“Atelier della salute: esperienze, percorsi, soluzioni per vivere… meglio!”, è il titolo della manifestazione organizzata dalla Scuola di Medicina e Chirurgia e dall’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II, in programma venerdì 22 e sabato 23 settembre, nel cuore del Policlinico federiciano.
Scuola e Azienda apriranno le porte della cittadella universitaria e scenderanno in campo con proposte utili e riproducibili che intendono favorire l’adozione di
stili di vita sani e sostenibili. Una kermesse dedicata interamente alla salute nelle sue molteplici declinazioni. Attraverso le esperienze e le progettualità che la Scuola e l’Azienda hanno sviluppato in tema di benessere e
cura della salute si accenderanno i riflettori su alimentazione, attività fisica, movimento, aspetti psicologici e pratiche di prevenzione. L’obiettivo è contribuire a ridurre gli ostacoli all’
adozione di sani stili di vita attraverso un approccio cooperativo.
Non bastano regole e divieti, è necessario sperimentare insieme nuove soluzioni!
Una due giorni che rappresenta una novità assoluta nel panorama campano. Un programma ricco di proposte che prevede:
• Workshop interattivi, che hanno l’obiettivo di contrastare i falsi miti in tema di alimentazione, attività fisica e benessere psicologico e si svolgeranno presso l’Aula Magna “Gaetano Salvatore”, di recente ristrutturata.
• Percorsi esperienziali, articolati in circa trenta stand, collocati nel piazzale antistante l’Aula Magna, in cui i partecipanti potranno confrontarsi con i gruppi scientifici multidisciplinari di Scuola e Azienda, sperimentando proposte salutari da poter replicare nel quotidiano.
• Show cooking, allestiti nei locali della mensa aziendale e frutto della collaborazione tra gli esperti di nutrizione della Federico II e noti chef del territorio campano per favorire una
maggiore consapevolezza nella scelta degli alimenti e nelle modalità di cottura.
• Area benessere, situata nella zona del prato centrale e dedicata a performance sportive, sessioni di tecniche di rilassamento, focus sulla preparazione atletica ed appuntamenti per
passeggiate nelle aree verdi del complesso ospedaliero, accompagnati dagli esperti di medicina dello sport e da agronomi e botanici che sveleranno segreti e curiosità della vegetazione.
• Area high-tech, nell’atrio della Torre Biologica, dove saranno collocati circa dieci stand che mostreranno le più recenti tecnologie già disponibili presso l’Azienda, o di prossima acquisizione, che rappresentano delle eccellenze in termini di innovazione e sicurezza per i pazienti.
• Visite mediche specialistiche gratuite (previa prenotazione da effettuare sul posto) che saranno rese disponibili grazie ai professionisti dell’Azienda, in collaborazione con Campus Salute Onlus e Fondazione PRO.
Nell’Aula Grande nord, saranno, inoltre, previste delle sessioni dedicate alle good practice della Regione Campania in Europa, nell’ambito dell’health-innovation.
La manifestazione è aperta a tutti e a ingresso libero
In particolare è rivolta ai cittadini campani, alle famiglie, agli over 65, agli studenti, ai dottorandi, ai medici in formazione, ai docenti e ai professionisti della Scuola e della Azienda.
“Atelier della Salute” rappresenta anche l’evento premiante per i vincitori del food contest “Dieta Mediterranea? Sì grazie!“, il secondo food contest promosso dal Policlinico Federico II e dell’Associazione Italiana Food Blogger. Gli autori delle 60 ricette ritenute più salutari dalla Commissione Scientifica potranno partecipare a tutte le attività previste e avranno diritto di prelazione per i workshop e gli show-cooking. La premiazione ufficiale avverrà durante la cerimonia conclusiva della manifestazione.
Fonte: policlinico.unina.it