Semplici regole per un cuore in forma
venerdì 8 febbraio 2019
L'
American Heart Association ha messo a punto sette raccomandazioni alla portata di tutti che possono salvare il cuore e non solo.
Cambiando lo stile di vita, infatti, ci guadagna la salute di tutto l'organismo. Si tratta di semplici step che vanno bene per chiunque, non costano nulla e sono molto efficaci per migliorare il benessere e allungare l'aspettativa di vita. Si può iniziare mettendone in pratica almeno uno o due, magari seguendo un consiglio semplice come prendere i mezzi pubblici per andare al lavoro: una buona abitudine che può far ridurre in un colpo solo
peso, pressione e glicemia.
Mantenere bassa la pressione
L'
ipertensione è uno dei
fattori di rischio principali per infarti e ictus. Mantenerla entro i valori normali (80/120 mm Hg è considerato l'ideale) riduce lo sforzo che cuore, vasi e reni devono compiere per una buona circolazione. Non a caso, chi segue le sette regole salvacuore può avere anche una riduzione del rischio di
malattie renali croniche pari a ben il 62%.
Tenere sotto controllo il colesterolo
Il
colesterolo provoca la formazione di placche nei vasi sanguigni che possono poi staccarsi,
occludendo le arterie e provocando infarti e ictus. Misurarne i valori e tenerli al di sotto dei limiti consentiti (l'ideale è meno di 200 milligrammi di colesterolo per decilitro di sangue) è positivo per la salute. Se al controllo del
colesterolo si associa il rispetto delle altre regole dettate dagli statunitensi, si riduce pure il pericolo di alcune patologie croniche come la broncopneumopatia cronica ostruttiva.
Ridurre la glicemia
Un
eccesso di zucchero nel sangue è deleterio praticamente per tutti gli organi, dal cuore ai reni, dagli occhi al sistema nervoso. Occorre perciò mantenere i valori di
glicemia a digiuno al di sotto dei 110 milligrammi per decilitro di sangue; l'
emoglobina glicata, indicativa dell'andamento della glicemia negli ultimi due-tre mesi, dovrebbe essere sotto il 5-6% in chi non è diabetico e rimanere inferiore al 7% nei diabetici.
Mangiare sano
Si tratta di una delle armi più efficaci per combattere le malattie cardiovascolari e non solo, visto che rispettando le sette regole salvacuore si può abbassare del 20% anche la probabilità di tumori. L'alimentazione mediterranea, ricca di frutta, verdura, cereali integrali e legumi, è la migliore per mantenere cuore e non solo in perfetta forma.
Perdere peso
Il
sovrappeso è dannoso per il cuore, i polmoni, i vasi e lo scheletro: affatica l'organismo e peggiora tutti gli altri indici tenuti in considerazione.
Mantenere il peso forma è perciò un'ottima “assicurazione sulla vita”, come spiegano i cardiologi.
Smettere di fumare
Chi fuma ha un maggior rischio di malattie cardiovascolari, oltre a mettere in pericolo la salute dei polmoni: smettere è la decisione più saggia che si possa prendere per il proprio benessere, come sottolineano gli specialisti. Anche perché abbandonare le sigarette, associato alle altre regole salva-salute, riduce del 43% la probabilità di polmoniti.
Fare attività fisica
Una regola d'oro da inserire nelle abitudini quotidiane per migliorare durata e qualità della vita: fare movimento con regolarità ha un impatto positivo su tutti i parametri cardiovascolari e migliora la salute in generale.
Andare al lavoro con i mezzi pubblici
Non fa parte delle regole statunitensi, ma è una raccomandazione semplice per aumentare il livello di attività fisica. Andare in ufficio con l'autobus o la metropolitana, infatti, riduce del 44% la probabilità di sovrappeso, del 34% quella di diabete, del 27% il rischio di ipertensione rispetto a chi sceglie l'auto. Scegliere i mezzi pubblici significa fare più movimento a piedi per spostarsi dalla fermata alla propria meta e dovrebbe essere considerato come un mezzo semplice ed efficace per incrementare il livello di esercizio fisico quotidiano.
Non dimenticare i controlli periodici
Una visita cardiologica e un elettrocardiogramma possono rilevare un’eventuale patologia cardiovascolare e aiutarti a fare prevenzione. Nella nostra sede centrale di Viale Michelangelo 13 è possibile prenotare la tua visita cardiologica e tutti i test necessari per monitorare la salute del cuore.
AMBULATORIO DI CARDIOLOGIA BASILEVomero - Sede Centrale
Viale Michelangelo, 13
tel. 081 578 12 62 - 081 578 43 43
Fonte: corriere.it